TERME DI CASCIANA
Questo antico centro termale si trova a Casciana Terme, cittadina-simbolo della zona che prende il nome di “Colline Pisane”: si tratta di un’area splendidamente isolata nel mezzo della campagna pisana e proprio per questo molto ricercata a livello turistico, anche perché rappresenta la porta per visitare una Toscana ancora intatta e ricca di ambienti naturali.
Isolata nel verde intatto delle colline pisane, Casciana ha però l’ulteriore vantaggio di essere comunque raggiungibile in tempi rapidi da tutti i maggiori centri circostanti: in meno di mezz’ora da Pontedera e Ponsacco, e in meno di un’ora da Pisa e Livorno.
Come arrivare:
Il punto di riferimento per arrivare a Casciana Terme è Ponsacco: è qui che confluiscono tutti gli itinerari in auto per recarsi alle terme (la Superstrada Fi-Pi-Li, per chi viene da Pisa, Livorno, Firenze, ma anche da Empoli e San Miniato; la via Bientinese per chi proviene da Lucca, da Altopascio e dalla Valdinievole).
Da Ponsacco il tragitto in auto è poi piuttosto semplice e veloce: basta prendere il viale di scorrimento principale che taglia Ponsacco dirigendosi verso sud (Strada Provinciale 13 del Commercio). Le indicazioni sono ben segnalate, la strada è sempre dritta ed in 15/
20 minuti siete arrivati.
Volendo, è possibile anche usare i mezzi pubblici: treno fino a Pontedera; poi, in piazza della Stazione, bus della Compagnia Pisana Trasporti (linea 410).
La storia delle Terme di Casciana di perde nella leggenda: sembra infatti che siano state scoperte addirittura da Matilde di Canossa.
Secondo la leggenda, la contessa di Toscana ordinò la costruzione di alcune vasche termali dopo essersi accorta che il merlo che possedeva, ormai vecchio e malmesso, riacquistava il colorito del becco e delle penne a seguito della ripetuta immersione nelle pozze di acqua fumante di Casciana.
A prescindere dalla verosimiglianza della leggenda, di sicuro c’è che le terme di Casciana dovevano essere già note e apprezzate nell’XI secolo d.C..
Le acque termali di Casciana sgorgano alla sorgente ad una temperatura pari a 35,7°, che può variare leggermente nei diversi ambienti (piscina interna, esterna e vasche romane) a seconda delle precipitazioni e delle condizioni climatiche.
Le sue benefiche proprietà derivano dai minerali che le acque assorbono dal circostante terreno di natura vulcanica. Sono classificate come solfato-calciche-magnesico-carboniose. Sono indicate contro reumatismi e patologie del sistema cardiovascolare e respiratorio.
Oltre alla sorgente termale, le terme di Casciana presentano altre due sorgenti di acqua tiepida:
• Sorgente Matilda, che prende il nome da Matilde di Canossa contessa di Toscana. Le sue qualità terapeutiche erano talmente rinomate che si diceva facesse addirittura ringiovanire. Sgorga alla temperatura di 24° e si usa per le cure idropiniche in virtù della notevole concentrazione di minerali che contiene: è infatti un’acqua minerale solfato-magnesiaca, carbo-gassosa, silicica e salina;
• Sorgente San Leopoldo, anticamente detta Acidula del Riguardo per via del suo sapore leggermente acido. Il sapore acidulo deriva dalla presenza di acido carbonico, cui si aggiungono minerali come sodio, calcio, magnesio e silice. Sgorga dal terreno a 19° e si usa come bevanda minerale per le sue proprietà diuretiche.
Il parco termale di Casciana offre una gamma completa di servizi concentrati in un unico villaggio termale: senza doversi spostare, infatti, è possibile trovare le piscine termali, il centro benessere per i trattamenti estetici, le terme curative con il centro riabilitazione ed una struttura ricettiva di lusso con hotel, centro congressi e ristorante.
Casciana Terme è famosa per le sue acque da bere, ma il moderno stabilimento termale consente di sfruttare tranquillamente le sorgenti termali anche per bagni relax e curativi, oltre che per i ricercatissimi bagni di vapore naturale.
Ecco una panoramica delle principali strutture legate al mondo delle terme a Casciana:
Villaggio Termale
Il villaggio termale di Casciana Terme è una struttura che comprende:
Centri Benessere
Il villaggio termale comprende un centro benessere dedicato all’aspetto ludico ed estetico delle Terme.
Attraverso percorsi che combinano le tradizioni del benessere occidentali e orientali, vengono proposti trattamenti per il completo relax quali shiatsu, sauna, bagno turco, trattamenti viso e corpo (peeling, anti-aging, trattamenti contro la cellulite, fanghi) e solarium.
Il tutto sotto la supervisione di un equipe di professionisti del benessere che consigliano gli ospiti sul percorso più congeniale per il loro recupero psico-fisico.
Cure Termali
La fama della prodigiosa acqua della sorgente Matilda è giunta fino a noi: oggi che è provata scientificamente l’efficacia curativa di questa sorgente termale, si effettuano a Casciana trattamenti terapeutici contro le disfunzioni circolatorie, i reumatismi, l’artrosi, i problemi alle vie respiratorie e le patologie ginecologiche.
Le Terme di Casciana possiedono anche un centro riabilitazione motoria d’avanguardia, con piscina termale coperta per idro-kinesi-terapia, 4 palestre attrezzate e percorso vascolare.
Se siete in auto, girare le Colline Pisane è piacevole e ricco di sorprese.
Casciana Alta presenta interessanti vestigia dell’insediamento etrusco e romano ma anche degli interessanti mulini medioevali ed il sorprendente centro storico con i resti del castello.
Nel breve raggio di pochi chilometri troverete inoltre la maestosa Rocca di Lari e l’antichissima Pieve di Santa Maria a Chianni, risalente a prima dell’anno 1000 e collocata su un tratto della via Francigena che potete anche percorrere a piedi o in bici.
Le colline pisane sono, fra l’altro, un paradiso per gli amanti della buona tavola: qui si può gustare pregiata selvaggina come la lepre e la carne gustosa del “mucco pisano”, una razza di bovini tipici della campagna pisana.
Vanto delle Colline Pisane è però il vino bianco: un itinerario suggerito si snoda lungo la Strada del Vino delle Colline Pisane, il tragitto che raggruppa tutte le principali cantine della zona che producono questo pregiato bianco. Fiore all’occhiello del Consorzio delle aziende produttrici è il San Torpè DOC (bianco e vinsanto), ma è presente anche un Chianti DOCG delle Colline Pisane (rosso).
Lo stabilimento termale Villa Borri di Casciana Terme sorge nel piccolo paese termale della...
Situato nel centro del paese, l'hotel si trova a soli 100 mt dagli stabilimenti termali e vanta al suo interno il noto Centro Benessere Lux Aqua Spa.
L'hotel, collocato in un grande parco privato, è un edificio storico completamente restaurato, situato proprio di fronte agli stabilimenti termali.
L'agriturismo, in piena campagna a soli 5 min. dalle Terme di Casciana, risulta di grande fascino perchè lontano dagli itinerari del turismo di massa.
Situato nel paesino toscano di Chianni, in provincia di Pisa, il Le Vecchie Cantine sorge in un ambiente rurale e vanta un ristorante tipico, spaziose camere climatizzate, appartamenti e un parcheggio gratuito.
Sito in un elegante palazzo del XVIII secolo e di fronte all'ingresso principale della spa di Casciana Terme, l'Albergo Roma dispone di giardini con una grande piscina e un solarium.
Situato su una collina, a soli 4 km da Terricciola, l'Agriturismo Colleverde offre splendide viste sulla campagna toscana e una tenuta comprendente una piscina estiva, un tavolo da ping pong e un parco giochi.
Ospitato in un edificio del 17° secolo, a 3 km da Lari e a 15 minuti di auto da Ponsacco, il San Ruffino Resort offre una piscina all'aperto, un giardino, appartamenti a ristorazione indipendente e suite.
Situato al centro della località termale di Casciana Terme, l'Albergo Stella vi consentirà di usufruire degli sconti offerti dalla vicine terme, e vanta un giardino di 1500 m² e un ristorante toscano tradizionale.
Vedi le camere e le offerte disponibiliImmerso in oltre 18 ettari di terreno privato con alberi da frutta, vigne e ulivi, l'Agriturismo Podere Bucine Basso vanta una piscina e un ristorante che serve piatti e vini locali.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Casciana su YouTube
Terme di Casciana su Flickr
Terme di Casciana su Pinterest
Terme di Casciana su Twitter
Terme di Casciana su Facebook
Se la vostra scelta è all'insegna del relax e della natura all’Hotel Terme Merano vi aspetta un'ampia gamma di offerte per l’estate 2022
Vista la grande popolarità dei centri termali e in generale delle SPA al giorno d'oggi, lavorare come massaggiatore professionista rappresenta una grande opportunità.