TERME DI CANISTRO
Canistro di trova in Abruzzo, nella provincia dell’Aquila, da cui dista circa settanta chilometri, mentre il centro più importante del comprensorio è Avezzano, capoluogo della Marsica.
Il minuscolo borgo di circa mille abitanti si colloca in un contesto fortemente montuoso, con un territorio comunale che varia infatti fra i 550 ed gli 850 metri di altitudine. Si trova fra i massicci montuosi dei Monti Simbruini e del Sirente-Velino, e rappresenta la sede della Comunità Montana Valle Roveto.
Come arrivare:
In auto, si percorre la A25 Roma-Pescara fino all’altezza di Avezzano, da cui si diparte la Statale 82 in direzione Sora-Cassino: Canistro si raggiunge seguendo le indicazioni per Capistrello e poi proseguendo per una decina di minuti fino a raggiungere il piccolo borgo termale.
La medesima strada percorre, da Torano in poi, anche per chi arriva da nord lungo la A24 Roma-L’Aquila, dato che presso tale località essa si innesta sulla A25.
Le qualità benefiche della fonte Santa Croce erano note già agli antichi romani che, per la somiglianza delle sue caratteristiche con quelle dell’acqua di Fiuggi, battezzarono questa sorgente “fonte el Fiuggino”. A testimonianza dello sfruttamento di queste acque fa parte dei romani ci sono anfore, emerse dagli scavi archeologici dell’area, che riportano l’immagine di una dea della salute legata al culto delle acque.
La prima testimonianza scritta delle Terme di Canistro risale al 1493, anno in cui un documento anonimo menziona la località termale facendo riferimento alla notevole salubrità delle acque che sgorgano dalle sorgenti Santa Croce e Sponga.
Nonostante l’uso di queste acque risalga ad oltre duemila anni fa, il vero e proprio sfruttamento sistematico della fonte termale data soltanto alla fine degli anni ’60, quando viene costruito il primo Stabilimento termale.
Le terme di Canistro sono alimentate dalla sorgente Santa Croce che sgorga in località Cotardo.
In considerazione delle loro proprietà chimico-fisiche, le acque termali di Canistro, si possono classificare come oligominerali fredde, caratterizzate dalla presenza in sospensione di minerali quali magnesio, calcio e cloro, oltre che una bassa quantità di sodio, che le rende ideale da bere nelle diete povere di questo elemento.
La particolare purezza dell’acqua di queste sorgenti deriva dal caratteristico processo di filtraggio naturale operato dalle rocce calcaree che essa incontra nel corso del suo tragitto verso il punto ddi fuoriuscita in superficie.
Le terme di Canistro sono particolarmente vocate per il termalismo curativo. A questo proposito, si rileva come il trattamento di punta offerto sia costituito dalle terapie idropiniche, che sfruttano come bibita la celebre acque della fonte Santa Croce, talmente rinomata che viene anche imbottigliata per la commercializzazione nei supermercati. Assunta sotto forma di bibita termale, l’acqua Santa Croce risulta indicata per favorire la digestione e combattere obesità, diabete, allergie, ma anche al ritensione dei liquidi e l’ipertensione arteriosa.
L’acqua termale di Canistro risulta comunque piuttosto versatile a livello curativo: viene infatti utilizzata anche per trattamenti quali balneoterapia, cure inalatorie, docce terapeutiche e irrigazioni, curando patologie dermatologiche, renali, gastroenteriche, ginecologiche e legate all’eliminazione degli acidi urici.
Trovandosi nel cuore della subregione della Marsica, che si snoda in gran parte nei pressi del lago prosciugato del Fucino, Canistro ne condivide tutte le principali bellezze, sia per quanto riguarda la natura che i principali monumenti.
Potete iniziare intanto con un bel giro dei più bei borghi del comprensorio, come Celano, Luco dei Marsi, Pescina e Avezzano, il capoluogo. Particolarmente suggestivo per gli appassionati di letteratura, girare questo territorio seguendo le suggestioni dei romanzi di Ignazio Silone, scrittore che ambientò le vicende narrate, in prevalenza proprio nelle sue zone di origine. Anche ila cittadina di Pescasseroli, dove nacque il famoso critico letterario Benedetto Croce, merita una visita.
A livello di bellezze naturali, si trovano nei dintorni l’altopiano del Fucino, particolarmente suggestivo per via della sua origine come lago prosciugato, la cui piana odierna è completamente circondata da alte cime montuose e il Parco del Sirente-Velino, caratterizzato soprattutto dalal presenza di specie animali molto rare, come quella del gatto selvatico che si riteneva scomparso in questa zona. Fra gli altri, si possono infatti trovare qui il lupo, l’aquila reale, il grifone ed il celeberrimo orso marsicano, raro e purtroppo anche molto “timido” rispetto alla presenza dell’uomo, dunque non certo facile da incontrare.
Le terme di Canistro sono una piccola perla in provincia dell'Aquila. Ancora poco conosciute, si...
Situata nella campagna laziale, la Villa La Rena vanta camere climatizzate e un giardino con ulivi e offre gratuitamente la connessione WiFi in tutti gli ambienti e una piscina arredata con ombrelloni e lettini.
Situato nell'area di Fiuggi, a 10 minuti a piedi dalla Fonte Bonifacio VIII e dalle terme, il King Hotel vanta un ristorante, un giardino con piscina stagionale all'aperto, la connessione Wi-Fi gratuita, una sauna e un centro fitness.
Situato nel centro di Fiuggi, l'Hotel Touring offre un giardino, un ristorante à la carte, la connessione WiFi gratuita, il noleggio di biciclette e camere con TV a schermo piatto.
Situato su una collina che domina Anagni, l'Agriturismo Cisogna offre camere e bungalow in una posizione tranquilla nella campagna laziale. Fra le altre cose, l'agriturismo vanta la produzione propria di olio e vino.
L'Astor Hotel offre un parcheggio e connessione Internet Wi-Fi gratuiti, si trova a 5 minuti di auto dal centro di Frosinone e a 5 km dall'autostrada A1. Le sue camere dispongono di aria condizionata, TV satellitare, minibar e bagno privato.
Questo hotel a conduzione familiare posto nel centro di Fiuggi Fonte, vicino alle famose sorgenti e a 10 minuti a piedi dalla cittadina medievale, offre su richiesta un servizio navetta gratuito per Fiuggi Terme.
Situato nel centro della città, l'hotel si trova a breve distanza dalle zone commerciali, dai bar e dai due stabilimenti idro-termali di Fiuggi.
Interamente coperto dalla connessione WiFi gratuita, il B&B Villa Sbaraglia offre camere eleganti, un giardino con piscina all'aperto, una terrazza in comune e una colazione dolce ogni mattina.
Situato in un parco verde nel centro della città, a 1 km dal centro benessere termale di Fiuggi e dal Fiuggi Terme Golf Club, il Best Western Hotel Fiuggi Terme Resort & SPA a 4 stelle vanta un centro benessere di 750 m² e piscine coperte e...
Situato lungo la strada principale per Fiuggi, a 10 minuti a piedi dalle Terme di Bonifacio VIII, l'Atlantic Park Hotel vanta un parco di 2.000 m² con piscina e alcune aree per il barbecue.
L'Hotel San Giorgio offre camere con balcone privato affacciato sull'ampio giardino, e ospita il nuovo centro benessere Heaven Spa, completamente attrezzato. Il San Giorgio fornisce inoltre il parcheggio e la connessione Wi-Fi gratuiti.
In una posizione centrale nella città termale di Fiuggi, l'Albergo Ambasciatori è perfetto per il relax e offre un grande e nuovo centro benessere, e una prima colazione a buffet ogni giorno presso il ristorante.
Dotato di sistemazioni con connessione Wi-Fi gratuita e lussuosi accappatoi e pantofole, l'hotel Silva Splendid si trova a Fiuggi, in una posizione strategica tra 2 sorgenti termali, e vanta 2 ristoranti e un centro benessere con saune.
Situato sugli Appennini abruzzesi, a un'altitudine di 1.400 metri, il Park Hotel Ovindoli vanta un centro benessere e fitness di 400 m² e sistemazioni con TV satellitare, asciugacapelli e bagno privato.
Situato nella campagna di Civita d'Antino, all'interno della Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo, l'Agriturismo La Mandra offre un giardino con un lago privato, un ristorante à la carte e camere in stile classico.
Vedi le camere e le offerte disponibiliLl'Hotel dei Pini si trova nel centro di Fiuggi. Questa struttura a conduzione familiare offre un giardino privato, un ristorante ed un servizio navetta gratuito per la stazione di Fiuggi e per il centro benessere di Fiuggi Terme.
Vedi le camere e le offerte disponibiliL'Hotel Marconi sorge in una strada tranquilla nel cuore di Fiuggi, a soli 150 metri dalla fonte termale Bonifacio VIII e dalla stazione principale degli autobus.
Vedi le camere e le offerte disponibiliUbicato a Fiuggi, di fronte al centro termale della città, dove potrete beneficiare di sconti speciali, l'Hotel Universo offre una ricca colazione e servizi gratuiti, quali la connessione Wi-Fi e il parcheggio.
Vedi le camere e le offerte disponibiliUbicato a soli 200 metri dalle Terme di Fiuggi, questo hotel offre camere con bagno e, gratuitamente, la connessione Wi-Fi nelle aree comuni e un parcheggio.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel centro di Fiuggi, l'Hotel Sud America si trova a pochi passi da molti centri benessere. La struttura offre gratuitamente la connessione Wi-Fi e il parcheggio. Le camere del Sud America sono luminose e decorate con colori pastello.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Canistro su YouTube
Terme di Canistro su Flickr
Terme di Canistro su Pinterest
Terme di Canistro su Twitter
Terme di Canistro su Facebook
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Scopri Dove Andare alle Terme Centro Italia in questa Utile Guida Aggiornata. Parti Ora!
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
Sono 21 in totale le destinazioni termali servite dalle corse regionali Trenitalia