Lo stabilimento Terme dei Papi è uno degli impianti termali più antichi e prestigiosi d’Italia: già il suo nome allude alla predilezione riservata a questi bagni da numerosi pontefici, a cominciare da Gregorio IX che dà il via ai fasti papali di queste terme sin dal lontano 1235.
Lo splendido palazzo annesso si deve però al pontefice Niccolò V, che nel 1450 ne volle l’erezione presso queste terme, da allora chiamate appunto “Bagno del Papa”. Lo stesso Michelangelo, colpito dalla bellezza di questo stabilimento termale, nel corso dei suoi viaggi verso Roma, li immortalò in due disegni a penna, oggi conservati al Museo Vicar de Lille in Francia.
Attualmente lo stabilimento Terme dei Papi è insieme al molto più recente Grand Hotel Salus & delle Terme, uno dei due stabilimenti termali della città di Viterbo: nonostante le tantissime sorgenti termali, infatti, quasi tutti i bagni della città eccetto i due menzionati sono ad accesso libero e gratuito.
Trattamenti
I trattamenti proposti dallo stabilimento Terme dei Papi di Viterbo sono:
> Cure termali
> Spa
Servizi
I principali servizi offerti agli utenti dello stabilimento Terme dei Papi sono:
La piscina
monumentale è
aperta tutti i giorni, tranne il martedì (se festivo, il giorno di
chiusura è posticipato al mercoledì), con orario 9-19.
Il
sabato, la piscina è aperta anche in notturna dalle 21,30 fino alle
ore 1,00.
La maggior parte dei trattamenti osserva orario continuato domenica e festivi compresi
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Visitare Ischia fuori stagione: se state pensando a una vacanza all'insegna della tranquillità e della convenienza, senza però rinunciare al benessere di corpo e mente, alla bellezza del mare e alle delizie della cucina, forse questa è la meta che fa per voi.
Parlando di terme e termalismo ricorriamo molto spesso al termine “spa”. Ma lo usiamo correttamente?