TERME UMBRIA
Il valore aggiunto delle terme in Umbria è il paesaggio, il contesto ambientale, che certamente corrobora il trattamento termale nel recupero dell’equilibrio psico-fisiologico: l’abbinamento fra terme e paesaggi fatti di dolci ondulazioni e immensi spazi verdi è l’ideale per chi è alla ricerca di un momenti di relax.
Inoltre l’Umbria possiede una forte vocazione per il termalismo depurativo, ottenuto con l’utilizzo delle acque termali come bevanda. Si tratta di un plusvalore particolarmente importante anche in relazione all’attuale importanza estetica di questo tipo di attività.
La località termale più famosa dell’Umbria è senza dubbio SanGeimini, grazie all’imbottigliamento di una nota marca di acqua oligominerale. Tuttavia, non è facile consigliare di visitare uno stabilimento piuttosto che un altro: tutte le acque termali dell’Umbria sono particolarmente ricche di minerali e dunque efficaci, ed il contesto paesaggistico e turistico è in ciascun caso egualmente ricco di suggestioni e di attrazioni.
D’altra parte l’Umbria è una regione piccola e piacevole da girare, quindi se siete appassionati di relax termale, può darsi benissimo che in una sola vacanza riusciate a visitare più di una località, se non tutte le cinque presenti.
Le acque termali dell’Umbria sono particolarmente famose per lla quantità di minerali disciolti che le rendono adatte alla cura delle patologie gastro-intestinali. A partire da SanGemini, quindi, il trattamento in assoluto più diffuso è quello idropinico.
Oltre che a SanGemini, l’efficacia delle acque oligominerali dell’Umbria può essere infatti testata anche nelle altre località di Fontecchio, Amerino, Spello e San Faustino: i trattamenti balneoterapici e fangoterapici, pure presenti, rimangono invece relativamente secondari alla bibita delle acque.
Il momento più consigliato per visitare le terme dell’Umbria è la primavera: fra aprile e maggio si assiste infatti allo sbocciare del pieno rigoglio della sua esuberante natura, che rappresenta certamente la sua principale attrattiva.
Un buon momento è costituito anche dall’inizio dell’estate (giugno-luglio), quando più frequenti sono gli eventi che attingono al ricchissimo folklore regionale e le manifestazioni e sagre che consentono di coniugare benessere e delizie enogastronomiche.
Ubicato a Rivotorto, a 200 metri da una fermata dell'autobus con collegamenti per Assisi, il Bed & Breakfast Ciancaleoni offre camere, una piscina all'aperto e un giardino con attrezzature per barbecue e area giochi per bambini.
Situato in una zona verde di Terni, a soli 2 minuti di auto dall'uscita Terni Nord dell'autostrada SS675 Terni-Orte, il Classic Hotel Tulipano offre camere con ampie finestre e servizi gratuiti, quali il parcheggio e la connessione Wi-Fi.
L'Hotel Park Ge.Al. si trova a 15 minuti a piedi dal centro di Città di Castello e dispone di ampi giardini con una piscina all'aperto che potrete utilizzare gratuitamente.
Quest'elegante villa di campagna dispone di un giardino con piscina riscaldata e idromassaggio, nonché di camere in stile rustico con travi a vista e pavimenti in legno o in cotto.
Dotata di parcheggio privato e di ottimi collegamenti per la stazione e per il centro, la Residenza San Bartolomeo, con piscina e terrazza solarium, gode di una tranquilla posizione a soli 5 minuti di auto dal centro storico di Foligno.
Situato sulle colline umbre, a 7 km da Foligno, e circondato da uliveti, l'Agriturismo Le Vigne sorge in una fattoria e offre ristorante tradizionale, piscina e camere in stile country con TV a schermo piatto satellitare.
Circondata da pinete, la Terra Dei Santi Countryhouse occupa una posizione tranquilla a 1,5 km dal centro di Spello, e offre appartamenti spaziosi e biciclette gratuite a noleggio.
Situato nel centro di Terni, a soli 350 metri da Piazza Tacito, l'Hotel Michelangelo Palace offre sistemazioni climatizzate e un parcheggio con posti coperti e scoperti gratuiti.
Immerso nella campagna umbra di Capodacqua, l'Agriturismo Villa Val D'Olivi occupa una villa risalente alla metà del XIX secolo e produce olio extra vergine di oliva.
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Scopri Dove Andare alle Terme Centro Italia in questa Utile Guida Aggiornata. Parti Ora!
In quali località termali andare quando si è in dolce attesa; quali trattamenti fare e quali è meglio evitare
Il post domenicale del noto cantautore italiano registra il record di like e cuoricini