TERME DI VILLAMAINA
Le cosiddette Terme di San Teodoro si trovano a Villamaina, un piccolo Comune dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino. Le fonti di acqua termale, in particolare, si trovano nei pressi della località Fonte Formulano, nel punto in cui sono stati ritrovati antichissime strutture di epoca romana adorne di un pavimento a mosaico.
A poca distanza dalla Valle d’Ansanto, Villamaina è un piccolo borgo di meno di mille abitanti collocato ad un altitudine di 500/550 metri che si trova ad una distanza di una quarantina di chilometri sia dal capoluogo Avellino che da Benevento, così come dal confine con la Puglia, che si trova ad est.
Come arrivare:
Essendo un piccolo paesino di montagna, a Villamaina si arriva soltanto in auto o al massimo con uno dei pochissimi bus di linea che la raggiungono da Avellino.
In macchina, si arriva:
Anche se l’attività termale vera e propria risale alla seconda metà del XVII secolo, la zona nei dintorni di Villamaina, la famosa Valle d’Ansanto, è famosa da tempi molto più remoti per i suoi fenomeni termali: da molti secoli infatti sono note le proprietà delle acque che sgorgano nei pressi del Lago della Mefite, ricco di fumarole e fanghi bollenti, cui le terme sono collegate in virtù del comune bacino idrogeologico di natura vulcanica.
La particolarità dei fenomeni vulcanico-termali del lacus Mephiticus è nota infatti sin dall’antichità, ed è testimoniata da autori latini come Plinio il Vecchio, Aulo Persio e Siconio Apollinare.
Nel Settecento, il duca Caracciolo di San Teodoro fa costruire il primo stabilimento termale, al posto delle provvisorie strutture esistenti. Pervenute in possesso della famiglia dei Sanfelice di Bagnoli le terme sono state completamente ristrutturate a seguito del disastroso terremoto che ha colpito l’Irpinia nel 1980 e che aveva gravemente lesionato il sito termale.
Le acque termali di Villamaina si classificano come sulfuree e solfato-bicarbonato-alcalino-terrose e sgorgano alla temperatura di 28°.
Esplicano un’azione cheratoplastica e cheratolitica sulla pelle; anticatarrale, antiflogistica e stimolante sulle mucose dell’apparato respiratorio; stimolante della peristalsi sull’apparato digerente.
In generale, queste acque ricche di minerali possiedono effetti:
Le terme di Villamaina sono famose da molti secoli per gli ottimi fanghi termali che è possibile produrre in virtù delle peculiari caratteristiche di queste acque. La fangoterapia è quindi sicuramente il trattamento crenoterapico più in voga presso questo sito termale.
Alla lunga tradizione in fatto di fanghi termali si abbinano efficaci trattamenti di inalazione, idropinoterapia e balneoterapia, ossia quelle adatte alla cura delle patologie che ottengono il massimo beneficio da queste acque e cioè, rispettivamente, malattie delle vie respiratorie, dell’apparato digerente e della pelle.
Da visitare a poca distanza da Villamaina, l’Area Archeologica della Valle d’Ansanto, detta anche “Mefite” per via del laghetto bollente dalle acque sulfuree, che con le sue emissioni gassose e caldissime non permette la vita di fauna e vegetazione nelle immediate vicinanze.
Presso il laghetto esistono i resti del tempio della dea Mefite, una divinità adorata dalle popolazioni irpine, che ha reso anche una grande quantità di reperti.
La zona dell’Alta Irpinia presenta anche molte altre attrattive, come Conza della Campania, località presso la quale si trova sia l’Area Archeologica Compsa che l’Oasi WWF, il castello di Monteverde, il castello del borgo medioevale di Calitri, capoluogo della Comunità Montana e sede della Festa Interregionale che si tiene a inizio settembre.
Per agevolare la visita di tutte le bellezze del suo territorio, la Comunità Montana dell’Alta Irpinia ha istituito tre appositi percorsi: la Via della Natura, la Via della Fede e la Via dei Castelli, che raggruppano rispettivamente gli itinerari ambientali e paesaggistici, quelli alla scoperta di chiese e santuari e quelli che comprendono rocche, manieri e borghi medioevali.
Incastonato tra le verdeggianti montagne che circondano Avellino, l'Hotel Ambasciatori propone eleganti sistemazioni dotate di colori vivaci, connessione Wi-Fi gratuita e viste sulla valle, e offre una piscina estiva panoramica, affacciata sul centro...
Circondato dai campi della Campania, il Terme del Tufaro è uno straordinario hotel design e spa, con camere affacciate sulla valle del Sele. Il Tufaro vanta sistemazioni luminose e moderne, provviste di TV, aria condizionata e bagno completo.
L'Hotel Terme Carpasso, di recente costruzione e situato a pochi chilometri dalla Costiera Amalfitana, è apprezzato per la sua cucina salutare e vanta un centro termale che offre una varietà di trattamenti.
Sito in una posizione tranquilla a 5 minuti d'auto dal centro di Mirabella Eclano, l'Hotel L'Ulivo dispone di un ristorante campano e di un giardino con parco giochi e piscina.
Vedi le camere e le offerte disponibiliDotato di camere con vista sull'ampio giardino e sulle colline di Contrada Perrotta, questo hotel a 3 stelle sorge a San Nicola Manfredi. Il centro e la stazione ferroviaria di Benevento distano entrambi 10 minuti di auto.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato a 50 metri dall'autostrada A16 Napoli-Canosa, l'Hotel Cristal offre un ristorante campano dotato di ampia cantina di vini. A vostra disposizione un parcheggio gratuito e camere climatizzate con connessione Wi-Fi inclusa nella tariffa.
Vedi le camere e le offerte disponibiliQuesto edificio moderno si trova a Oliveto Citra, a 6 km dalle Terme di Contursi e a 1 ora in auto dalla Costiera Amalfitana. L'hotel offre un parcheggio gratuito e camere con balcone.
Vedi le camere e le offerte disponibiliIl Soggiorno Boccuti a conduzione familiare dista 150 metri dal centro di Montella e 10 minuti in auto dal Lago Laceno. Offre gratuitamente la connessione internet via cavo e il parcheggio in loco.
Vedi le camere e le offerte disponibiliL'Albergo Le Dodici Lune è situato nel centro storico di Montecorvino Rovella e offre un giardino privato. Le camere regalano viste rilassanti e presentano la connessione internet wireless gratuita.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel villaggio medievale di Nusco, l'Hotel Colucci offre camere moderne, un giardino arredato, un ristorante e la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l'edificio.
Vedi le camere e le offerte disponibiliCircondato dalle verdeggianti colline dell'Irpinia, a 3 km da Grottaminarda, l'Hotel Regina di Saba vanta un parcheggio privato gratuito e un ristorante che propone piatti della tipica cucina locale.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Villamaina su YouTube
Terme di Villamaina su Flickr
Terme di Villamaina su Pinterest
Terme di Villamaina su Twitter
Terme di Villamaina su Facebook
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
Avete mai pensato di festeggiare il giorno delle nozze in un centro termale? Ecco 5 splendide location termali con altrettanti modi d’interpretare un matrimonio
Le terme nate nel '700 sono state ristrutturate dopo il terremoto che ha colpito l’Irpinia nel 1980
Il rilancio del termalismo nazionale passa anche dalla Calabria