TERME DI CARAMANICO
Caramanico è un piccolo borgo di appena duemila abitanti arroccato sulle pendici della Maiella, nella provincia di Pescara in Abruzzo. Con la sua pur modesta altituine di poco pù di seicento metri, è tuttavia il centro principale della Comunità Montana della Maiella e del Morrone, i due principali massici montuosi nei dintorni di Caramanico.
Collocato fra le valli dei fiumi Orta e Orfento, Caramanico dista circa cinquanta chilometri dal capoluogo di provincia e circa trentacinque da Chieti, e si trova nel contesto di un territorio ricchissimo di acque sorgive, che dà luogo nei dintorni a molte altre fonti di acqua sia termale che semplicemente buona per l’imbottigliamento.
Come arrivare:
La principale via di comunicazione per arrivare a Caramanico è l’Autostrada A25 Pescara-Roma, da percorrere in auto fino all’uscita di Alanno-Scafa, da dove poi ci si immette sulla Statale 487 in direzione Caramanico Terme-Sulmona.
In treno, si scende presso la Stazione di Scarfa, fermata posta sulla linea ferroviaria Roma-Chieti-Pescara, per poi prendere la coincidenza con il bus di linea per le terme di Caramanico. Chi vuole fare tutto il viaggio in bus, può arrivare a Scafa utilizzando la linea Pescara-Chieti-Scafa-Caramanico, oppure prendere il bus diretto Sulmona-Caramanico se proveniente da sud.
Le origini termali di Caramanico Terme risalgono al 1576, anno in cui Padre Serafino Razzi annota nel suo diario, relativamente alla sorgente deniminata “della Zolfanina”, che “bevendo, i rognosi tante mattine guariscono”.
Il primo rudimentale stabilimento viene invece costruito solo nel 1836, che viene sostituito agli inizi del Novecenteo dal nuovo stabilimento “la Salute”, inaugurato il 4 agosto 1901 e posseduto all’epoca dall’amministrazione comunale di Caramanico.
Le terme di Caramanico sono alimentate da tre sorgenti termali:
Vengo utilizzate sia per la cura delle relative patologie che come strumento di prevenzione e riabilitazione.
Le acque delle terme di Caramanico possiedono inoltre specifiche indicazioni terapeutiche, molto rare in Italia e dunque molto ricercate: fra queste, ci sono la cura delle malattie gengivali e dell’apparato ginecologico.
Le Terme di Caramanico possiedono una specifica vocazione per il termalismo curativo e propongono di conseguenza una gamma completa dei trattamenti terapeutici legati all’uso delle acque termali. Quelli per cui sono famose, in relazione alle specifiche indicazioni terapeutiche delle sue acque, sono perà la cura idropinica, che viene svolta per la sua funzione diuretica e le inalazioni, utilizzate per la cura delle alte e basse vie respiratorie.
Sono comunque presenti anche:
Trovandosi nel cuore del Parco della Majella, le attrattive principali di questa zona sono quelle che contraddistinguono questo importante massiccio montuoso dell’Appennino centrale. D’inverno, ad esempio, la Majella è una rinomata meta per gli sport invernali, grazie alla presenza di ben quattro stazioni sciistiche:
Negli altir periodi dell’anno vale la pena approfondire con apposite escursioni la innumerevole varietà di flora e di fauna presente in questo comprensorio incorrotto, in cui la presenza umana è solitamente rappresentata da qualche minuscolo abitato e da sperdute chiesette campestri medioevali che costituiscono altrettanti esempi di arte in stile romanico.
La Majella ed il Monte Morrone sono luoghi ideali per godere del panorama sul mare Adriatico e sulle città della costa come Pescara e Chieti, così come delle varie cime appenniniche del comprensorio: se arrivate qua conviene avere sempre a portata di mano una buona macchina fotografica, per portarsi a casa degli scatti da cartolina.
Lo stabilimento termale di Caramanico si trova nel centro dell'omonimo paesino abruzzese. Gli...
Confortevole casa vacanza per 4 persone nel cuore del parco nazionale della Maiella, vicino agli stabilimenti termali di Caramanico
Ambienti eleganti e confortevoli alla Locanda del Barone per un soggiorno da sogno in pieno relax
La Resérve Hotel Terme è una splendida struttura che sorge nella Valle dell'Orfento in località Caramanico Terme.
Situato a Caramanico Terme, all'interno del Parco nazionale della Majella, l'Hotel Arimannia offre il WiFi gratuito, il parcheggio gratuito, una piscina all'aperto, un ristorante tradizionale e camere con balcone.
Situato nella campagna abruzzese, lungo l'antica via Tiburtina Valeria, il Regis Resort sorge in una maestosa tenuta del XIX secolo circondata da un ampio parco e dotata di un centro benessere a due piani di 1600 m² e di piscine coperte e all'aperto.
L'Hotel Ovidius occupa un edificio moderno che dista appena 300 metri dalla piazza principale di Sulmona e offre un parcheggio gratuito in loco, un bar aperto 24 ore su 24 e un ristorante tradizionale.
Situato nel centro di Popoli, al margine settentrionale del Parco Nazionale della Maiella, l'Albergo Ma.Re.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituata nel centro storico di Pratola Peligna, a 7 km dal Parco Nazionale della Maiella, La Villa presenta un ampio giardino, la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura e arredi in stile rustico.
Vedi le camere e le offerte disponibiliImmersa nel Parco Nazionale della Majella, nel paese di Caramanico Terme, la Locanda del Barone offre un ampio giardino dotato di gazebo e la connessione Wi-Fi gratuita in tutti i locali.
Vedi le camere e le offerte disponibiliUbicata a Tocco di Casauria, La Masseria di Villa Giulia offre sistemazioni in stile rustico complete di giardino, una zona verde, un parcheggio privato gratuito e l'olio d'oliva di produzione propria.
Vedi le camere e le offerte disponibiliCircondato da prati verdi, l'Agriturismo Il Portone consta di un gruppo di antichi casolari in pietra, dove avviene la produzione biologica di cereali e carne di maiale certificata.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel Parco Nazionale della Majella, l'Hotel Tre Monti offre la connessione Wi-Fi gratuita nell'intero edificio, un giardino, un ristorante e una colazione con bevande calde, succhi di frutta e prodotti da forno.
Vedi le camere e le offerte disponibiliImmerso in una proprietà di 4 ettari, il Country House Case Catalano si trova a 750 metri di altitudine, all'interno del Parco Nazionale della Maiella e a 40 km da Pescara, e ospita appartamenti rustici ricavati da antichi fienili e scuderie...
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel Parco Nazionale della Maiella, a 7,5 km da Caramanico Terme, il Poesia d'Abruzzo dispone di un giardino ideale per il relax.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Caramanico su YouTube
Terme di Caramanico su Flickr
Terme di Caramanico su Pinterest
Terme di Caramanico su Twitter
Terme di Caramanico su Facebook
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Scopri Dove Andare alle Terme Centro Italia in questa Utile Guida Aggiornata. Parti Ora!
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
Sono 21 in totale le destinazioni termali servite dalle corse regionali Trenitalia