TORRE CANNE
Torre Canne, piccola località balneare sulla costa adriatica nel comune di Fasano, dista una cinquantina di chilometri da Brindisi e fa parte del Parco Dune Costiere. La deliziosa località marina è nota per il suo faro, per le sue bianchissime spiagge di sabbia finissima e per le sue terme.
Come arrivare:
La frazione di Torre Canne prende il nome da una torre di guardia risalente al XVI secolo, costruita a protezione del litorale dalle scorrerie dei turchi. La torre si chiamava "delle canne" perchè situata vicino ad un vasto canneto.
La parte vecchia di Torre Canne, in origine modesto villaggio di pescatori, si trova in prossimità del faro e della caratteristica scogliera calcarea.
Un po' più a sud in un'insenatura sabbiosa sgorgano le "Acque di Cristo", così chiamate per la loro azione terapeutica. Grazie alla presenza di queste acque Torre Canne si è pian piano sviluppata diventando una meta turistica molto apprezzata.
Conosciute già da un centinaio di anni dagli abitanti di Cisternino e di Pezze di Greco, le acque di Torre Canne sono oggi impiegate per effettuare soprattutto trattamenti di fango-balneoterapia e balneoterapia.
Undici sono le polle da cui proviene l'acqua termale di Torre Canne, ma solo due di queste possiedono caratteristiche cloruro-solfato-sodiche, lievemente bromurate e radioattive. Sono la polla n. 11 detta "Torricella" e la polla n. 3 chiamata"Antesana".
Al centro di un parco di tamerici e conifere è situato il laghetto termale da cui si estraggono i fanghi per uso terapeutico. I fanghi sono composti da silicato di calcio, allumina e ferro con magnesio in piccole quantità, e jodio.
Oltre ai trattamenti di fango-balneoterapia e balneoterapia a Torre Canne si possono eseguire anche cure inalatorie, ginecologiche, cure per la sordità rinogena, riabilitazione motoria e ginnastica medica.
Si praticano poi idrokinesiterapia, idromassoterapia e fisioterapia oltre a trattamenti estetici nel centro dedicato.
Oltre alle spiagge e al bellissimo mare sono molte le attrazioni turistiche nella zona, tutte situate a pochi chilometri dalla cittadina di Fasano.
A 7 Km da fasano si trova ad esempio la rinomata frazione di Selva di Fasano, situata in posizione panoramica sull'area dei trulli e delle grotte. Il paese ospita inoltre uno dei più grandi zoo Safari in europa, lo Zoo Safari Fasanolandia, meta irrinunciabile per i bambini.
Il parco ospita oltre cinquecento animali esotici liberi: leoni, giraffe, zebre, orsi dell'Himalaya, lama, bufali africani, daìni, bisonti, fenicotteri e scimmie.
Per gli amanti della buona tavola non mancano poi gli itinerari e i percorsi eno-gastronomici.
Dotato di caratteristiche sistemazioni pugliesi, il B&B Riposo Del Vento sorge in un borgo risalente al tardo Settecento nella campagna di Casalini, nel cuore della Valle d'Itria, a 10 minuti d'auto dal mare e da Ostuni.
La Masseria Spetterrata è circondata da un parco di 40 ettari ricco di vigneti a metà strada tra le città di Ostuni e Fasano. A disposizione una piscina panoramica e un ristorante biologico. Le camere sono tutte provviste di aria condizionata.
Circondata da ulivi, la Masseria Montenapoleone è un tipico casolare della campagna pugliese, a 3 km da Pezze di Greco. Le sue camere sono dotate di soffitti con travi a vista e pavimenti in pietra.
Situato sul lungomare di Torre Canne e a 10 minuti d'auto da Fasano, il Canne Bianche offre un giardino con piscina, un centro benessere, camere con balcone o patio arredato e un parcheggio gratuito.
Situato in una posizione tranquilla nella campagna pugliese, a 6 km dalla città bianca di Ostuni, l'Agriturismo Masseria Casamassima occupa un casale fortificato del XVI secolo e vanta un cortile d'epoca, nel quale si tengono spettacoli di musica dal...
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato a 500 metri dalle terme di Torre Canne, il complesso Case Vacanza Torre Canne offre il noleggio di biciclette e propone appartamenti dotati di balcone e di lavatrice.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTorre Canne su YouTube
Torre Canne su Flickr
Torre Canne su Pinterest
Torre Canne su Twitter
Torre Canne su Facebook
Se la vostra scelta è all'insegna del relax e della natura all’Hotel Terme Merano vi aspetta un'ampia gamma di offerte per l’estate 2022
Vista la grande popolarità dei centri termali e in generale delle SPA al giorno d'oggi, lavorare come massaggiatore professionista rappresenta una grande opportunità.