TERME DI RAPOLLA
Piccolo paese lucano nel bacino del Vulture, la località termale di Rapolla si trova a pochi chilometri di distanza dal famoso centro industriale di Melfi, rinomato per il sito produttivo FIAT.
Posto nella estrema propaggine settentrionale della regione Basilicata, là dove arriva a confinare con Puglia e Campania, Rapolla si trova praticamente a metà strada fra il capoluogo di provincia Potenza e Foggia, ad una distanza di una trentina di chilometri da entrambe, e ad una distanza di poco maggiore da Benevento e da Andria-Barletta.
Come arrivare:
In auto ci sono due direttrici principali per raggiungere le terme di Rapolla nel nord della Basilicata:
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, la stazione più vicina è quella di Melfi che dista qualche chilometro da Rapolla, ragion per cui è successivamente necessario ricorrere ad un taxi o ad un bus di linea per raggiungere le Terme.
La storia delle Terme di Rapolla è piuttosto recente, dato che le sorgenti di acqua termale vengono scoperte solo agli inizi dell’Ottocento. Lo stabilimento termale nasce invece nel 1961 e viene successivamente ristrutturato completamente nel 1996.
Le sue acque invece nascono in epoche geologiche molto più lontane: acquistano infatti i loro minerali nel lunghissimo tragitto che percorrono nelle viscere della terra in cui incontrano le rocce laviche del vulcano spento, il Vulture, che sorge a poca distanza da Rapolla.
Le Terme di Rapolla sono alimentate da due sorgenti di acqua che sgorgano in contrada Orto del Lago, e sono classificate come minerali, acidulo-ferruginose e salso-sulfureo-bicarbonato-alcaline.
Queste acque termali ed il fango terapeutico che si ottiene da esse vengono utilizzati per curare una grande quantità di disturbi: distonie neurovegetative, squilibri endocrini, malattie dismetaboliche e patologie croniche della pelle.
Sono indicate anche nella cura di patologie reumatiche, sciatica, affezioni respiratorie quali faringiti, lariginiti, bronchiti e riniti e per il recupero dai postumi di fratture.
I principali trattamenti offerti dalle Terme di Rapolla sono la fangoterapia, che viene utilizzata sia a scopi curativi che a scopi estetici e di cosmesi, la nebulizzazione dell’acqua termale per la cura delle vie respiratorie con specializzazioni come aerosol, inalazioni e docce nasali, ma anche i più classici trattamenti della cura idropinica, particolarmente efficace contro gotta e diabete, e dei bagni termali, efficaci contro la cellulite e l’invecchiamento precoce della pelle (sono quindi molto indicati contro l’insorgere delle rughe).
Rapolla si trova nella zona di produzione di tre rinomati vini italiani: Malvasia, Aglianico e Moscato, i primi due bianchi ed il terzo da dessert. I cultori del vino possono quindi approfittare del Parco Urbano delle Cantine della cittadina, costituito dalle cavità scavate nel tufo vulcanico su cui sorge il centro abitato, per degustare direttamente presso i produttori questi prestigiosi prodotti vitivinicoli.
A Rapolla si trova anche un ottimo Olio Extravergine di Oliva, tanto che la cittadina è inserita all’interno dell’Associazione italiana “Città dell’Olio”.
Da vedere, il centro storico del paesino, con numerose testimonianze storiche e artistiche del periodo alto-medioevale e i suoi immediati dintorni, in cui sono ancora visibili tracce del suo passato di epoca romana.
Gli amanti della natura e dei sentieri di montagna da percorrere a piedi o a cavallo possono sfruttare gli itinerari presenti sul Monte Vulture, vulcano spento bellissimo da fotografare, i cui versanti sono ricoperti da boschi di castagni, dai quali si ricava il pregiato Marroncino di Melfi D.O.P..
Da non perdere, nella vicina Melfi, una visita all’imponente castello medioevale, risalente addirittura a poco dopo l’anno Mille, in pieno periodo Normano, ma che conserva al suo interno anche cimeli del periodo angioino e aragonese.
Situato appena fuori dal Parco Nazionale del Cilento, l'Hotel Hermitage si trova a 200 m dall'uscita di Polla dell'autostrada A3 e dispone di camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e vista sul giardino.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nella campagna della Basilicata, a 7 km da Melfi e a 9 km dai laghi di Monticchio, l'Hotel Ristorante Farese offre camere spaziose, un ristorante tradizionale e servizi gratuiti quali parcheggio all'aperto e connessione Wi-Fi.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato di fronte alla stazione ferroviaria di Melfi, l'Hotel Due Pini offre un ristorante lucano e camere climatizzate e arredate con mobili tradizionali. Wi-Fi, parcheggio e noleggio biciclette sono tutti gratuiti.
Vedi le camere e le offerte disponibiliImmerso in un giardino spazioso, con boschi, vigneti e frutteti, il Relais La Fattoria offre una piscina all'aperto, la connessione internet Wi-Fi gratuita, una spaziosa terrazza e sistemazioni dotate di aria condizionata e bagno privato.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Rapolla su YouTube
Terme di Rapolla su Flickr
Terme di Rapolla su Pinterest
Terme di Rapolla su Twitter
Terme di Rapolla su Facebook
Entusiasmo e soddisfazione per la conclusione dell’Accordo di Programma per la riqualificazione del complesso turistico e termale lucano
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, così recita il detto. Meglio ancora se non è solo Pasqua ma anche Pasquetta e magari alle terme!
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
Sono 21 in totale le destinazioni termali servite dalle corse regionali Trenitalia