Le Terme di Montecatini vantano il più vasto raggruppamento di stabilimenti termali in Italia dopo il “mega-distretto termale” di Abano e Montegrotto, ma con un vantaggio più rispetto alla zona euganea: i numerosi stabilimenti di Montecatini fanno tutti parte del medesimo complesso termale diffuso, di proprietà del Comune e della Regione Toscana.
Gli stabilimenti termali attualmente attivi, fra quelli compresi all’interno del parco termale di Montecatini sono quattro: Tettuccio, Redi, Excelsior e la Salute, in grado di coprire complessivamente l’intera gamma di trattamenti sia curativi che benessere. Sono tutti collocati all’interno della vastissima area verde che, con il Parco delle Panteraie, il Parco delle Terme ed i grandi parchi annessi a ciascuno stabilimento rappresentano oltre la metà del centro storico della cittadina.
Anche se attualmente in costruzione, le Terme di Montecatini stanno approntando anche una completa ristrutturazione dell’antichissimo stabilimento Leopoldine (il secondo più antico della città) per trasformarla nella lussuosa piscina termale all’aperto, su progetto dell’archi-star Massimiliano Fuksas.
Trattamenti
I trattamenti proposti dallo stabilimento termale dell’Hotel Abano Ritz sono:
> curativi
> Spa/benessere
Servizi
I principali servizi compresi nella lussuosa proposta dello stabilimento termale Abano Ritz sono:
Periodo estivo:
Periodo invernale
Il Comune di Gravina, in Puglia, porta gli anziani alle Terme di Riccione, in Emilia Romagna
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
Se siete alla ricerca di una regione che unisca la vostra passione per le terme ad itinerari gastronomici e culturali l’Emilia-Romagna è pronta a regalarvi una vacanza indimenticabile!
Il parco termale con la struttura thalassoterapica si trova a pochi chilometri dal centro di Portoferraio, in Località San Giovanni