TERME DI AMERINO
Il sito termale di Amerino di trova nel Comune di Acquasparta, in prossimità degli impianti sportivi del paese che si collocano nell’immediata periferia dell’abitato. Acquasparta fa parte della provincia di Terni, e dista poco più di una ventina di kilometri sia dal capoluogo di provincia, che si trova a meridione, sia da Todi, che si trova nord della località termale.
Come arrivare:
Acquasparta si raggiunge preferibilmente in auto, percorrendo la Strada Statale 3-bis Tiberina, che collega Perugia a Terni, grazie all’apposito svincolo omonimo. Come la Statale Tiberina, anche la linea ferroviaria Sansepolcro-Perugia-Terni taglia l’Umbria sulla direttrice nord-sud, seguendo la valle del Tevere, fermando fra le altre anche presso la stazione di Acquasparta.
Le terme di Amerino sono conosciute anche come “Terme di San Francesco”, in quanto sarebbero state benedette dal Santo nel corso di una delle sue visite. La sorgente è infatti nascosta fra due rupi ricoperte di ulivi, in un angolo dell’attuale parco termale molto silenzioso e ricco di tranquillità: è molto probabile che il santo di Assisi utilizzasse questi pressi come luogo di raccoglimento spirituale.
La memoria del poverello di Assisi è da sempre viva in questa zona, come testimoniato dal fatto che la fonte termale San Francesco proprio da lui prende il nome.
Le terme di Acquasparta sono alimentate dalla sorgente San Francesco, che sgorga dal bacino idrotermale dei Monti Martani. Si tratta di un’acqua oligominerale, ricca di minerali benefici quali calcio, potassio e magnesio.
Particolarmente leggera grazie al basso residuo fisso, è classificata come medio-minerale e bicarbonato-alcalino-terrosa e, in quanto tale, è indicata per migliorare la diuresi e curare patologie gastroenteriche, urinarie, epatiche e biliari.
Viene inoltre utilizzata nel trattamento di malattie quali calcolosi, gotta, artrite e disturbi della motilità intestinale.
I visitatori delle terme di Acquasparta sono attirati prevalentemente dalla cura idropinica, trattamento termale assolutamente prevalente in questa zona. L’acqua della fonte San Francesco è infatti famosa da secoli per la notevole efficacia che possiede allorché utilizzata come bibita termale, tanto che viene già diversi anni imbottigliata e commercializzata per la prosecuzione della cura termale anche a casa.
Una delle caratteristiche più importanti di queste acque infatti è di non subire decadimenti nell’efficacia terapeutica anche se imbottigliata. Acquasparta, dunque, insieme a centri di eccellenza in Italia come Montecatini, Chianciano, Fiuggi e Sangemini, rappresenta una delle migliori località in cui “passare le acque”.
Acquasparta si trova al centro di un circuito di importanti città d’arte umbre fra le quali anche il capoluogo Terni. Le altre principali città turistiche nei dintorni sono Spoleto, Narni, Todi e Amelia. Quest’ultima è famosa per le mura megalitiche di epoca etrusca e le altre aree archeologiche di epoca pre-romana; Narni è famosa sia per i monumenti risalenti all’epoca romana coma il Ponte di Augusto e la Fonte Feronia, oltre che per uno dei più importanti luoghi della spiritualità francescana, ossia lo Speco di san Francesco; Spoleto presenta come Amelia due cinte murarie, una ciclopica pre-romana ed una successiva, oltre alla imponente Rocca Albornoz; infine Todi con la triade di palazzi (palazzo del Popolo, Palazzo del Capitano e Palazzo dei Priori) nella spettacolare Piazza del Popolo.
All’interno della stessa cittadina termale si trova il Palazzo Cesi, dal nome della famiglia dei feudatati della zona, cui apparteneva anche il Principe che fondò qui la prestigiosissima Accademia dei Lincei, mentre a pochi kilometri di distanza, in direzione di Terni, si trova l’area archeologica di Carsulae nei cui pressi è anche visibile la curiosa chiesa, oggi abbandonata, di San Giovanni de’ Butris che ha per base un antico ponte romano.
Immerso in 200 ettari di campagna umbra, questo hotel a 4 stelle dista 8 km da Terni e offre un ristorante, un centro benessere e sistemazioni eleganti con una TV LCD da 32 pollici e un balcone.
Situata a Massa Martana, a circa 20 km da Todi, e immersa nella campagna umbra, la Residenza San Pietro offre viste panoramiche e un centro benessere e fitness.
Immerso nella pittoresca campagna umbra, il Molino Del Duca Cesi, un tempo mulino appartenente al duca del luogo, è stato ristrutturato e trasformato in una struttura accogliente, dotata di un tranquillo giardino con piscina.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato a Collevalenza, a 8 km dal centro di Todi, Il Focolare offre un giardino con attrezzature per barbecue e appartamenti in stile rustico con camino e connessione Wi-Fi gratuita.
Vedi le camere e le offerte disponibiliImmerso nella verde campagna umbra, tra Terni e Narni, entrambe distanti 15 minuti di auto, il Terra Umbra Hotel offre una grande piscina in giardino con area idromassaggio.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato all'interno delle mura del castello medievale di Collevalenza, il Torre Sangiovanni B&B e Ristorante occupa una torre di guardia duecentesca, ristrutturata per ospitare una serie di camere, suite e appartamenti.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Amerino su YouTube
Terme di Amerino su Flickr
Terme di Amerino su Pinterest
Terme di Amerino su Twitter
Terme di Amerino su Facebook
"Il Tempio di Venere", un'oasi nel cuore di una città con una grande storia
Se la vostra scelta è all'insegna del relax e della natura all’Hotel Terme Merano vi aspetta un'ampia gamma di offerte per l’estate 2022