Fare domanda per le cure termali all’Inps per il 2020 è semplice, bisogna seguire i seguenti 3 passaggi:
1. Fare inviare dal proprio medico la prescrizione delle cure per via telematica prima della presentazione della domanda.
2. Fare domanda tra il 1° gennaio al 30 settembre (nell’anno di effettuazione delle cure).
3. Presentare la domanda per le Cure Balneo Termali (C.B.T.) all’ufficio Inps di residenza esclusivamente in modalità telematica.
Non tutti però possono fare domanda, hanno diritto di richiedere le Cure Termali all’Inps solo chi rientra in queste categorie:
Dopo
aver presentato domanda è necessario svolgere il ciclo di cure termali entro il 90° giorno dall’accoglimento della domanda. Purtroppo se non si rispettano queste tempistiche verrà revocata la concessione.
Se ci è
stata accolta la domanda per le Cure Termali dall’Inps abbiamo diritto ad un solo ciclo di 12 giorni nell’arco dell’anno. All’interno della propria vita assicurativa l’Inps può concedere fino ad un massimo di 5 cicli di cure.
Nell’arco dei 12 giorni di trattamenti termali
si ha diritto ad uno dei seguenti cicli di Cure Balneo Termali:
Generalmente ogni anno nel mese di febbraio l’Inps pubblica sul proprio sito il Calendario dei turni per le cure termali. Siamo ancora in attesa quindi del nuovo calendario cure termali Inps 2020 ma nella tabella di seguito possiamo consultare il calendario del 2018.
TURNO | DATA INIZIO | DATA FINE |
1° TURNO | 26 marzo | 7 aprile |
2° TURNO | 9 aprile | 21 aprile |
3° TURNO | 23 aprile | 5 maggio |
4° TURNO | 7 maggio |
19 maggio |
5° TURNO | 21 maggio | 2 giugno |
6° TURNO | 4 giugno | 16 giugno |
7° TURNO | 18 giugno | 30 giugno |
8° TURNO | 2 luglio | 14 luglio |
9° TURNO | 16 luglio | 28 luglio |
10° TURNO | 30 luglio | 11 agosto |
11° TURNO | 13 agosto | 25 agosto |
12° TURNO | 27 agosto | 8 settembre |
13° TURNO | 10 settembre | 22 settembre |
14° TURNO | 24 settembre | 6 ottobre |
15° TURNO | 8 ottobre | 20 ottobre |
16° TURNO | 22 ottobre | 3 novembre |
17° TURNO | 5 novembre | 17 novembre |
18° TURNO | 19 novembre | 1 dicembre |
La domanda per le Cure Balneo Termali (C.B.T.) fatta all’Inps non copre tutti i costi.In caso venga accettata la domanda all’Inps per le cure termali dobbiamo sapere quali prestazione sono comprese e cosa invece è di nostra competenza.
Costi a carico dell’Inps
Costi a carico del SSN
Costi a carico dell’utente
*Aggiornamento sulle prestazioni economiche accessorie al 21 gennaio 2020: Il regime termale speciale previsto dall’art. 5 – comma 1 della legge 323 del 2000 prevede che il Servizio Sanitario Nazionale garantisca le cure termali.I costi per le prestazioni economiche accessorie, come le spese di viaggio e di alloggio, sono invece a carico dell'INPS e dell'INAIL. Dal 2019 l’Inps ha sospeso la possibilità di richiedere le prestazioni accessorie per le cure termali per cui le spese di viaggio e alloggio non possono essere rimborsate.
Normativa di riferimento:
Legge 24 ottobre 2000, n. 323: "Riordino del settore termale”
Legge 23 dicembre 2014, n. 190
Legge 28 dicembre 2015, n. 208
Determinazione del Presidente dell’Inail 28 dicembre 2018, n. 563
Dopo aver fatto domanda per le cure termali Inps è obbligatorio eseguire i trattamenti entro 90 giorno dall’accettazione.
Siamo in attesa di sapere se l’Inps confermerà anche per il 2020 il rimborso delle spese accessorie relative al soggiorno nelle strutture convenzionate.
Per il momento ai seguenti link potete scaricare l’elenco degli alberghi convenzionati per le cure termali Inps valido fino al 2018.
Se la vostra scelta è all'insegna del relax e della natura all’Hotel Terme Merano vi aspetta un'ampia gamma di offerte per l’estate 2022
Vista la grande popolarità dei centri termali e in generale delle SPA al giorno d'oggi, lavorare come massaggiatore professionista rappresenta una grande opportunità.