Nota dominante di una permanenza presso il Castello di Tocchi è l’incredibile suggestione di soggiornare in uno dei cinque appartamenti completamente ristrutturati, disponibili all’interno di questo borgo fortificato risalente addirittura al 1100. Si tratta di una meta sicuramente pittoresca in cui il Castello, che mantiene intatte la cinta muraria e l’arco d’ingresso, riporta gli ospiti indietro nel tempo in un Medioevo favoloso in cui gli eserciti senese e fiorentino si fronteggiano per il predominio sulla Toscana.
La posizione isolata e rilevata del Castello di Tocchi si inserisce nel contesto della omonima Riserva Naturale, contraddistinta da una foresta di sughere, lecci e castagni: si tratta di un ecosistema di grande interesse naturalistico, che merita senz’altro una visita di approfondimento. Questo comprensorio è ricco di attrazioni naturalistiche, visto che nei dintorni si trovano altre quattro Riserve naturali, quali quelle dell’Alto e del Basso Merse, che fanno di questa zona uno dei più intatti ambienti naturali in Italia.
La suggestione di vivere realmente in questo borgo medioevale è acuita dal soggiorno in appartamenti del tutto autonomi l’uno dall’altro: questo significa che gli ospiti del Castello possono vivere questa esperienza in totale indipendenza, come se fossero effettivamente i "castellani". L’arredamento in stile toscano rustico, con le travi a vista ed i mobili in solido massello, garantiscono la possibilità di vivere l’atmosfera di una vacanza nel cuore verace della Toscana.
Molte le attività messe a disposizione, previa prenotazione, dallo staff del Castello di Tocchi:
Non manca naturalmente la possibilità di effettuare passeggiate a piedi, in bici e a cavallo con destinazione le più importanti mete turistiche della zona. Il Castello di Tocchi è infatti un punto di partenza particolarmente favorevole per visitare, prima di tutto, i rinomati Bagni di Petriolo, che distano pochi chilometri da qui ed offrono la possibilità di usufruire sia dei percorsi benessere dello stabilimento termale, che dei bagni liberi conosciuti sin dall’epoca romana. Partendo da Tocchi meritano una visita anche i minuscoli borghi di Monticiano, Frosini e Ciciano, vicinissimi al Castello, e alla celeberrima Abbazia di San Galgano.
Il processo di individuazione e di scelta di una meta turistica è cambiato profondamente nel corso degli ultimi cinque anni
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Offerte e pacchetti speciali di cui approfittare per “staccare la spina” in tutta sicurezza regalandosi due giorni di totale benessere senza rinunciare alle tradizionali ritualità